SOUNDVISION
Edoardo Arrowood
Sono Edoardo Arrowood
Studio Manager
Produttore artistico, Consulente audio, Tecnico del suono, Artistic Coach, polistrumentista, autore e compositore Siae, cantante e frontman della band ARROWOOD
Nasce nel 1978 e ama definirsi “nato dalla musica e figlio della musica” (padre flautista e madre pianista) Italo americano (vive dai 3 ai 4 anni a Baltimora USA con il padre che oltre suonare insegnava storia dell’arte ed era uno stimato illustratore. A 4 anni torna in Italia con la madre e comincia a studiare violino e solfeggio. La Madre, pianista concertista internazionale lo avvicina anche allo studio del pianoforte ma é con il maestro Maurizio Colonna (chitarrista classico di fama mondiale) che si appassiona definitivamente alla musica ed alla chitarra. Con Colonna si crea una complicità importante e una volta notata la facilità di composizione dell’allievo il famoso chitarrista lo fa crescere musicalmente e sotto la sua ala proprio l’aspetto armonico melodico compositivo a venir fuori migliorando anno dopo anno. É qui negli anni a seguire, dalla preadolescenza alla maggiore età che sboccerà l’anima dell’artista ribelle Edoardo Arrowood. A 14 ANNI Fonda la “sua” band che prende il nome del suo cognome:
gli ARROWOOD. Ore e ore di sala prove Con la band Edoardo Arrowood entra nell’affascinante mondo dell’arrangiamento e non vi uscirà più. Il sogno di diventare una rock star e riuscire a vivere della propria musica lo porta
Con diversi cambi di line up dal 1996 al 2006 la band registrerà 6 album auto prodotti e diversi EP. É nel 2001/2002 che gli Arrowood riescono attraverso un management che li segue e un impatto live di grandissima potenza/qualità sonora/impatto scenico a fare concerti importanti su grandi palchi toccando tutta l’Italia isole comprese. “Il più bel ricordo” ci racconta Edoardo “che conservo nel cuore di quel biennio in cui aprivamo i concerti estivi di artisti famosi nelle piazze di tutta Italia é quel mega concerto a Palermo (Pallavicino) dove suonammo davanti a circa otto mila persone. Quella band aveva alla batteria Rino Loliva, al basso Alex Benespera, al pianoforte, tastiere e programming Enrico Cipri (uno dei migliori pianisti compositori prestati al mondo del rock che io abbia mai sentito) e alle chitarre elettriche i fratelli Hermes e Dario Soncin che hanno sempre saputo impreziosire le canzoni che scrivevo in maniera determinante e che hanno formato con me la spina dorsale della band dal 1998 fino al 2011”. Registrando le prime canzoni con gli ARROWOOD che Edoardo comincia ad innamorarsi dell’audio recording fino a decidere di farne un mestiere. Da qui frequenterà per tre anni la Sae di Milano diventando anche formalmente tecnico del suono, audio engineer.
Aprirà tre studi di registrazione:
il MIRRORSTUDIO e il MIRRORSTUDIO 2.0
In società col pianista Enrico Cipri, nel quale ha lavorato con gli Stati Uniti per molti lavori di doppiaggio di film, soap opera e cartoni animati.
Infine nel 2005 inaugura il suo Studio definitivo… l’attuale SOUNDVISION STUDIO, due piani, doppia regia sala ripresa con pianoforte a coda Steynway e spaziosa e super attrezzata SALA PROVE anch’essa interamente cablata come seconda sala ripresa.
Da allora oltre a specializzarsi nel rock e nel metal Edoardo Arrowood integra la sua conoscenza della musica moderna addentrandosi nel l’affascinante mondo dell’elettronica, passando dai Sinth analogici vintage come il minimoog, il prophet e il korg ms 20 fino ai macchinari di ultimissima generazione come i prodotti elecktron (Rytm MKII, Digitone) e quelli software come il komplete di Native Instrument o la suite di OUTPUT diventando così un produttore artistico completo e poliedrico.
“É incredibile voltarsi indietro e vedere anche ogni tanto di mese in mese quanto é vario il tipo di musico in questi anni che produco e registro: dalla musica classica al Jazz, dalla trap all’hardware rock, dall’elettronica e dalla techno el folk”.
Si appassiona fin da giovanissimo ai grandi cantautori italiani ed alla musica internazionale sviluppando la sua creatività e senso artistico.
Dal 2001 si impegna per cercare di migliorare e rendere più piacevole possibile l’avventura di chi si affida a lui per produrre un brano musicale.
Nel 2010 la band Arrowood porta alla luce l’album per loro più importante è impegnativo (un anno e mezzo di incisioni in studio): “Vivere é questo”
11 traccie all’insegna della modernità e dell’esplosività, in lingua italiana ma con Sound decisamente americano. L’album viene masterizzato niente meno dal numero 1 del mastering, Ted Jensen, agli Sterling Sound di New York. Ma sul più bello la band si sfalda, forse logora della “gestazione” del disco.
Da quel momento Edoardo Arrowood continuerà a far vivere la band (accompagnandosi da una nuova line up: il batterista Piero Supino e alla chitarra Fabrizio Schepis) mettendo però al primo posto il suo lavoro di produttore al SoundVision e soprattutto la famiglia.
Dal 2015 Efoardo ARROWOOD si adopera col suo lavoro anche nel volontariato diventando il direttore artistico della Nida onlus, producendo in beneficenza al 100% un album di cover Natalizie con vari artisti emergenti che venderà 15000 copie e raccogliendo 150.000 euro con cui si sono potuti aiutare diversi bambini malati di malattie rare. Sempre con la Nida nel 2018 si é pubblicato “COLONNA SONORA” un album di 10 canzoni inedite, ognuna legata ad un argomento sociale, dal bullismo, all’inquinamento, alla discriminazione raziale e sessuale, alla lotta contro i maltrattamenti. Da questo Album nasce l’idea di farne un musical. Che nel 2021 debutterà nei teatri di tutta Italia. All’inizio del 2020, col fondatore della Nida onlus, Walter Galliano, nasce il progetto 2&Picche, duo pop formato per l’appunto da Edoardo Arrowood e Walter Galliano, i quali riescono con il loro primo singolo a fare centro: il video clip d’esordio dei 2&Picche supera i 2 milioni di visualizzazioni.
In risposta al disastro che il Covid ha fatto, in favore dei figli dei dottori e degl infermieri che hanno perso la vita ammalandosi di Corona Virus nel tentativo di curare i malati durante la pandemia, il SoundVision e i 2&Picche curano la realizzazione e la produzione artistica della canzone “I NOSTRI EROI” accompagnati da tanti artisti amici della Nida onlus
I “NIDA & FRIENDS”.
Oltre 300 appassionati di musica sono diventati artisti, imparando e divertendosi con il suo metodo e anche se viviamo in questo 2020 uno dei periodi più difficile della storia per via della Pandemia… La musica continua.
La musica é vita e qui al SoundVision di questo Edoardo ARROWOOD si occupa di musica, di ogni genere, di ogni età, in ogni forma possibile ed immaginabile.



Satisfied Clients
Le mie principali competenze
Questa una breve ed esemplificativo elenco delle mie principali competenze
- Arrangiamento
- Autore e compositore
- Music / Artist Coach
- Polistrumentista
Soundvision Studio
Via Ravenna 4 10152 Torino, Piemonte
P.IVA 123456789
T. 328 626 5306